Laboratorio Intensivo Superdrama™ IT » Workshop e Laboratori » Laboratorio Intensivo SUPERDRAMA™ LABORATORIO INTENSIVO RICERCA CURRICULARE E PRATICA TECNE´ Attraverso la formazione alla consapevolezza, l’apprendimento e l’espansione delle nostre capacità di “ascolto”, “coscienza cinetica” e “consapevolezza spaziale”, gli attori scoprono innanzitutto la loro presenza essenziale, l’innata capacità di essere “nella stanza”. Continuiamo a lavorare sul concetto di semplice presenza “performante”. Gradualmente iniziamo e applichiamo la preparazione e l’unione di mente e corpo, per implementare una serie di esercizi di sensazioni fisiche specifiche E improvvisazioni istigate per prepararci all’iniziazione al linguaggio e ai principi di SUPERDRAMA. PRASSI PARTE I. La lingua Gli esercizi di “sensazione” e il lavoro di “consapevolezza spaziale” preparano il corpo fisico ed emotivo degli attori per la componente essenziale di SUPERDRAMA; lo stato emotivo. L’allenamento si evolve rapidamente richiedendo una consapevolezza più estesa e una resa fisico-emotiva. E attraverso un vigoroso processo di applicazione del linguaggio elementare, (vedi sotto) gli attori imparano ad accedere e a coinvolgere gli stati emotivi primordiali; terrore, rabbia, gioia e disperazione. Di concerto con gli enormi requisiti emotivi della tecnica c’è la necessità fondamentale di autenticità che serve ad accendere la verità del momento, e quindi l’azione. Da questa prassi, l’attore viene attivato in modo efficiente e immediato, per sconvolgere vecchie abitudini e risvegliare e motivare la capacità reattiva degli attori, il tutto al fine di sfruttare gli impulsi creativi degli attori, continuare a sviluppare il carattere e prepararsi per il processo di ideazione. . PARTE II. Ricerca / Gli sforzi di Laban / il triangolo del carattere L’attore avvierà e si impegnerà in una ricerca sul personaggio e nella genesi di un personaggio e di una maschera prescelti. Assimileremo e applicheremo gli SFORZI di Laban per esplorare il carattere emotivo nel corpo. Applichiamo queste caratteristiche o azioni come un modo per estendere il vocabolario dei movimenti di un attore e la capacità di manifestare fisicamente lo stato emotivo. Impareremo quindi un esercizio di memoria sensoriale da Stanislavskij, applicando una componente di sogno lucido. L’attore esplorerà un livello più profondo della propria coscienza latente mentre è impegnato con la Maschera scelta. Ciò, a sua volta, intensifica l’esplorazione della persona spingendo l’attore a trovare verità precedentemente non rivelate dalla sua immaginazione innata. L’attore emerge e, a sua volta, attualizza l’interrogazione e la razionalizzazione del personaggio, integrando ricerca e immaginazione. Questa razionalizzazione della maschera della commedia, integrata con l’interrogatorio personale degli attori, evoca un terzo personaggio. Quindi, il Triangolo del Carattere. POIESIS PARTE III. Creazione Genereremo la performance da un testo stabilito o originale per creare un mondo instabile in cui le Maschere possano coabitare e scontrarsi. E l’ensemble, ora acclimatato al lavoro sensazionale, e avendo acquisito fluidità con gli stati emotivi e incarnando le Maschere, si concentrerà sull’attivazione del processo di improvvisazione e ideazione per i lazzi, le scene e gli eventi che daranno forma e determineranno il canovaccio, storia o gioco. Per manifestare “la grande performance”. La capacità dell’ensemble di padroneggiare il linguaggio e i principi delle tecniche determinerà la tempistica e il contenuto degli ultimi giorni del corso. Dal momento in cui siamo pronti a costruire la performance, le aspettative e l’esecuzione dell’impegno del tempo e dell’energia degli attori aumenteranno e accelereranno. ATTIVITA´ DI APPRENDIMENTO E RISULTATI DEL CORSO Lo Studente imparerà come entrare in scena in modo dinamico e occupare lo spazio con presenza e profonda autenticità. Lo Studente articolerà la comprensione dei fondamenti della Tecnica del Superdrama imparando e applicando il linguaggio e abbracciandone i principi, evidenziati dallo sforzo performativo degli studenti Lo Studente svilupperà una caratterizzazione fisica derivante da un’interrogazione degli stati emotivi primari e una ricerca pratica dei caratteri specifici che costituiscono il materiale originale introdotto nel corso. Imparare a dirigere l’attenzione per prendersi cura del pubblico Acquisire una comprensione di come generare un evento dinamico Discernere e identificare la responsabilità dell’artista teatrale contemporaneo come strumento di scambio, diversificazione e sviluppo socio-politico positivo. Nota: tutto è soggetto a modifiche in base alla comprensione e ai progressi degli studenti I laboratori intensivi possono essere implementati e progettati per artisti principianti ed emergenti, nonché per artisti intermedi e professionisti. Questi workshop sono disponibili e adattabili per compagnie teatrali, università, programmi di formazione professionale e per produttori indipendenti. Produciamo ed esportiamo questi laboratori a livello internazionale. Anche in futuro offriremo la formazione, mensilmente, su base continuativa, a Torino, in Italia. (NOTA: La DURATA e il COSTO dei workshop sono flessibili e possono essere negoziati e progettati in base alle esigenze e al budget del programma o dell’insieme. Viaggio, diaria e spese sono aggiuntive.)